Dell’AIGE fanno parte docenti, magistrati, avvocati e giuristi in genere che intendono approfondire e contribuire alla conoscenza ed allo sviluppo del diritto dell’Unione Europea.
Come previsto dal suo Statuto, l’Associazione promuove attività culturali (convegni, conferenza, dibattiti, seminari), attività di formazione (corsi di aggiornamento teorico/pratici), attività editoriali (pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiuti) e attività di ricerca.
FIDE
L’AIGE è membro della Fédération Internationale pour le Droit Européen (FIDE) e intesse rapporti internazionali con analoghe associazioni costituite in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea e nei Paesi che aspirano all’ammissione.
La FIDE è costituita dalle Associazioni nazionali per il Diritto dell’Unione Europea, una per ciascuno degli Stati Membri, oltre ad alcune Associazioni di Stati non Membri quali la Svizzera e la Norvegia in qualità di affiliati.
L’attività più importante della FIDE sono i Congressi, a cadenza biennale, ospitati, a turno, presso le diverse sedi delle associazioni nazionali. In tali Congressi vengono discussi i temi di maggiore importanza e rilievo del Diritto dell’Unione Europea, suddivisi in tre sessioni principali di lavoro. Ogni sessione è aperta da un General Report e da un European Report. La discussione delle varie tematiche si fonda inoltre sui National Reports, redatti da Relatori Nazionali in rappresentanza delle relative associazioni nazionali. Le relazioni sono inviate alcuni mesi prima dell’avvio dei lavori e distribuite ai partecipanti in modo da fornire loro il quadro generale e d’insieme delle questioni che saranno trattate durante i lavori congressuali.
L’AIGE ha curato la presentazione delle relazioni nazionali italiane nei convegni organizzati dalla Fédération Internationale de Droit Européen a Copenhagen (1978), Londra (1980), Dublino (1982), Amsterdam (1984), Parigi (1986), Salonicco (1988), Madrid (1990), Lisbona,(1992), Roma (1994), Berlino (1996), Stoccolma (1998), Helsinki (2000), Londra (2002), Dublino (2004), Cipro (2006) e Madrid (2010).
CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA ASSOCIAZIONE
Presidente : Mario Siragusa
Past President : Paolo De Caterini
Vice presidenti : Luigi Biamonti
: Vincenzo Guizzi
: Gabriella Muscolo
Segetario generale : Marina Averani
Tesoriere : Marco Selvaggi
Consiglieri : Andrea Bandini
: Roberto Baratta
: Maria Buquicchio
: Paolo Gentili
: Paolo Gonnelli
: Paola Puoti
: Laura Rigoni
: Cristina Schepisi
Le Associazioni nazionali FIDE
Austria
Austria
Austrian Association for European Law
Belgio
Belgio
Belgian Association for European Law
Bulgaria
Bulgaria
Bulgarian Association for European Law
Croazia
Croazia
Croatian Society for European Law – CroSEL
Cipro
Repubblica Ceca
Repubblica Ceca
Česká společnost pro evropské a srovnávací právo
(Czech Society for European and Comparative Law)
Danimarca
Danimarca
Estonia
Estonia
Estonian European Community Studies Association
Finlandia
Finlandia
Finnish Association for European Law
Francia
Germania
Germania
German Association for European Community Law
Grecia
Grecia
Hellenic Association for European Law – HAEL
Ungheria
Ungheria
Hungarian Association for European Law
Irlanda
Irlanda
Irish Society for European Law – ISEL
Italia
Lituania
Lituania
Latvian Association for European Union Law
Lussemburgo
Lussemburgo
Observatoire Luxembourgeois de Droit Européen – OLDE
Malta
Malta
Assocjazzjoni Maltija ghall-Istudji tad-Dritt Ewropew – AMSDE
Norvegia
Norvegia
Norwegian Association for European Law
Polonia
Portogallo
Slovacchia
Slovenia
Slovenia
Svezia
Svezia
Swedish Association for European Law